Don Simone Di Vito – foto di Pietro Zangrillo

L’arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari unitamente al presbiterio diocesano comunicano che giovedì 2 febbraio presso la sua abitazione a Coreno Ausonio, un figlio di questa Chiesa di Gaeta, il sacerdote Simone Di Vito è tornato alla Casa del Padre. Infatti, durante la celebrazione della Giornata della Vita Consacrata che si è svolta nella Cattedrale a Gaeta, lo stesso arcivescovo lo ha ricordato all’inizio della sua omelia: “Carissimi confratelli, sorelle e tutti voi popolo di Dio, celebriamo questa festa delle persone che hanno consacrato la loro via e la loro vita al Signore e lo facciamo anche con una notizia che è appena arrivata, che è la morte di Don Simone, che molti di voi sicuramente avranno conosciuto, e pensavo, mentre facevamo questa processione con le lampade accese, che per un sacerdote è un giorno significativo, il giorno della Candelora, per poter unirsi a questa processione delle persone che vanno incontro al Signore con la lampada accesa e questa immagine, costituita da noi che attraversavamo il crepuscolo con queste fiaccole, un po’, anzi tanto, ci sostiene e ci fa guardare in faccia pure questo grande mistero che è il mistero della morte….” Le esequie si svolgeranno sabato 4 febbraio alle ore 10.00 nella chiesa di Santa Margherita in Coreno Ausonio e saranno presiedute dall’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari. Dalle ore 9.00 la salma sarà esposta in chiesa per la preghiera. Don Simone Di Vito era nato il 26 dicembre 1948, originario di Coreno Ausonio. Fu ordinato sacerdote il 1° luglio 1972 dall’arcivescovo di Gaeta Lorenzo Gargiulo. Dal 1972 al 1987 fu parroco per 15 anni della parrocchia di San Martino di Tours, nella frazione di Ventosa di San Cosma e Damiano, dal 1987 al 2018 fu parroco di Sant’Albina a Scauri di Minturno, nonché dal 2002 al 2004 amministratore delle parrocchie di Santa Maria Infante e di San Giuseppe a Pulcherini di Minturno. Laureato in psicologia presso l’università “La Sapienza” di Roma, è stato docente di psicologia nelle scuole statali e docente di religione cattolica. Per diversi mandati è stato vicario foraneo di Minturno, membro del consiglio presbiterale, del collegio dei consultori e del consiglio pastorale diocesano. Tra gli incarichi diocesani è stato direttore dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, direttore dell’ufficio per la pastorale scolastica e l’IRC, e da diversi anni direttore dell’ufficio per i problemi sociali e il lavoro. A livello nazionale è stato membro della commissione presbiterale italiana e del consiglio di amministrazione dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero. Dal 14 dicembre 2019 era cittadino onorario del Comune di Minturno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui