Giovanni Domenico Cassini

Il 23 dicembre del 1672 l’astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini, nato a Perinaldo l’8 giugno del 1625, ha scoperto il secondo satellite del pianeta dei cerchi, ossia Saturno, battezzandolo con il nome Rea. Il nome del satellite deriva dalla mitologia greca ed è quello della titanide Rea, nota poi come Saturno 5. Quattro le lune che Cassini riuscirà a scoprire, si tratta di Teti, Dione, Rea a Giapeto, che lo stesso Cassini vorrà consacrare a Re Luigi XIV di Francia, indicandole come Sidera Lodoicea. Solo in seguito sarà scoperto Saturno 1, detto anche Titano e successivamente Mimante e Encelado. Rea ha la faccia soleggiata con una temperatura di -174°C, mentre sulla faccia non illuminata dalla luce la temperatura può arrivare anche a -220°C. La struttura è quella di un grosso corpo ghiacciato, con un nucleo di un terzo ,di massa rocciosa. La sonda spaziale Cassini, che nel 2005 ha esplorato da vicino Rea ha detto che probabilmente potrebbe essere avvolta da anelli planetari, fatto questo che se confermato la farebbe diventare l’unica Luna conosciuta con un sistema di tale conformazione.L’astronomo morì a a Parigi il 14 settembre del 1712 all’età di 87 anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui