Logo

Se si pensa che le piante di agrumi fanno parte del nostro sistema alimentare, non si può non evidenziare che è stata costituita “Italia Terra di Agrumi”, una cooperativa Benefit Corporation avente sede a Roma e operante in Italia e all’estero. La cooperativa promuove il patrimonio agrumicolo italiano tramite la valorizzazione delle produzioni locali, la loro tipicità, i metodi di coltivazione e di lavorazione peculairi dell’ambiente italico, ma anche la riscoperta del patrimonio artistico cultuirale e turistico, delle tradizioni popolari, agricole ed enogastronomiche favorendo la crescita della consapevolezza ambientale, della biodiversità, degli stili di vita e di consumo sostenibili. Italia Terra di Agrumi opera in diversi settori di tutela e di valorizzazione dell’Ambiente, del Paesaggio e del territorio italiano, attraverso anche strumenti innovativi e tecnologici sempre secondo i parametri dell’Agenzia 2030 dello Sviluppo Sostenibile e collabora con enti pubblici e privati, fondazioni, organizzazioni no profit, scuole.

E la cooperativa ha individutati tra gli obiettivi dell’ONU dei focus prioritari, considerando le aree mnelle quali si opera e le competenze interne alla cooperativa, senza comunque escludere gli altri, vista la loro interconnessione. Infatti lo ha detto, durante i suoi viaggi in Italia, Heinrich Heine, che nelle sue Impressioni di viaggio, pubblicate nel 1828, scriveva: “Spesso mi sentivo avvolto dal profumo degli aranci e dei limoni che spirava da quei monti, carezzevole e pieno di lusinghe, come un invito ad andare in Italia”. Gli obeittivi sono i seguenti:

Obettivo 2 – Fame zero: favorire il rasggiungimento della sicurezza alimentare, il miglioramento della nutrizione e promuoveree un agricoltura sostenibile.

Obiettivo 5 – Uguaglianza di genere: favorire le buone pratiche volte alla tutela delle donne nel lavoro e contrastare lo sfruttamento femminile in agricoltura.

Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: contribuire alla crescita economica attraverso il lavoro dignitoso e sostenibile nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili: favorire i rapporti economici, sociali, ambientali posditivi tra le zone urbane, perurbane, rurali.

Obiettivo 12 – Consumo e produzione: diffusione tra le persone delle informazioni rilevanti per compiere scelte consapevoli con lo scopo di favorire uno sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

Obiettivo 15 – La vita sulla Terra: arrestare e a far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdità di diversità biologica anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui